Tofu e Colite: Si Può Mangiare? Benefici, Rischi e Consigli Utili

Home Blog Tofu e Colite: Si Può Mangiare? Benefici, Rischi e Consigli Utili
Tofu e Colite: Si Può Mangiare? Benefici, Rischi e Consigli Utili

Tofu e colite: quali benefici reali per l’intestino irritabile?

Chi soffre di colite – che sia colite spastica, colite ulcerosa o sindrome del colon irritabile – sa quanto sia importante scegliere con attenzione ogni alimento. Anche quelli considerati sani, come il tofu, possono avere effetti diversi a seconda dello stato infiammatorio dell’intestino, della flora batterica e della sensibilità individuale. Il tofu, derivato dalla soia, è spesso incluso nelle diete vegetariane e vegane per il suo elevato contenuto di proteine vegetali, ma in caso di intestino irritabile non sempre è ben tollerato. Questo articolo approfondisce se il tofu fa bene o male in caso di colite, analizzandone benefici e rischi, come cucinarlo per renderlo più digeribile, le quantità consigliate, e anche alcune alternative più adatte in fase acuta o di riacutizzazione. Se ti chiedi se puoi inserire il tofu nella tua alimentazione con colite, qui trovi una guida completa basata sull’esperienza naturopatica e su criteri di digeribilità e tolleranza intestinale.

tofu e colite

Tofu e Colite: È Davvero un Alimento Sicuro?

La domanda “si può mangiare il tofu in caso di colite?” è molto frequente tra chi soffre di disturbi intestinali e segue una dieta vegetariana o cerca alternative più leggere alla carne. La risposta è: sì, il tofu può essere consumato anche da chi soffre di colite, ma con alcune importanti precauzioni.

Il tofu è un alimento naturalmente privo di glutine, ricco di proteine vegetali e povero di fibre insolubili, caratteristiche che lo rendono, in linea generale, più digeribile rispetto ad altri legumi o proteine vegetali come ceci o fagioli. Tuttavia, non sempre è ben tollerato: molto dipende dal tipo di colite, dalla fase in cui si trova l’intestino (acuta o di remissione), e dalla risposta individuale del corpo.

In particolare:

  • Chi ha una colite spastica o colon irritabile con meteorismo potrebbe avvertire gonfiore o tensione addominale dopo il consumo di tofu.
  • Nei casi di colite ulcerosa in fase attiva, è preferibile evitare alimenti che possano stimolare l’intestino o generare fermentazioni.
  • In fase di remissione, invece, il tofu può essere una fonte proteica utile e ben tollerata, se preparato nel modo giusto.

Introdurre il tofu nella dieta va fatto con attenzione, partendo da piccole quantità e osservando eventuali reazioni del corpo. In un contesto naturopatico, è sempre consigliabile personalizzare l’alimentazione in base allo stato dell’intestino e alla presenza o meno di disbiosi, SIBO, intolleranze alimentari o infiammazione cronica.

I problemi intestinali stanno limitando la tua qualità di vita? Sono il Dott. Gianluca Lombardi e comprendo quanto questi disturbi possano essere debilitanti. Con il mio Metodo ColiteAddio, offro un approccio naturale e personalizzato per ritrovare il benessere intestinale.

Gianluca Lombardi
Dimmi quali sono i tuoi sintomi e troviamo insieme la strategia più efficace per il tuo benessere CONTATTAMI

Tofu e Colite: Pro e Contro da Conoscere Prima di Consumarlo

Il tofu è spesso considerato un alimento sano e leggero, ma chi soffre di colite deve valutare con attenzione i suoi effetti sull’intestino. Vediamo ora quali sono i benefici e i possibili svantaggi legati al consumo di tofu quando si ha un intestino infiammato o irritabile.

EFFETTI POSITIVI DEL TOFU SULLA COLITE

  • Ricco di proteine vegetali facilmente assimilabili: il tofu contiene aminoacidi essenziali, utili per il rinnovamento della mucosa intestinale, soprattutto quando l’apparato digerente è indebolito.
  • Povero di fibre insolubili: a differenza dei legumi interi, il tofu ha una struttura più morbida e digeribile, che non stimola eccessivamente l’intestino, riducendo il rischio di scariche o spasmi.
  • Effetto saziante ma leggero: aiuta a mantenere stabile la glicemia e a evitare picchi insulinici, senza appesantire l’apparato digerente, utile in caso di colite con digestione lenta.
  • Contiene isoflavoni con potenziale attività antinfiammatoria: alcuni studi suggeriscono che i composti della soia possono contribuire a ridurre lo stato infiammatorio nei disturbi cronici intestinali.

POSSIBILI EFFETTI NEGATIVI DEL TOFU IN PRESENZA DI COLITE

  • Deriva dalla soia, alimento potenzialmente irritante: chi soffre di colite associata a intolleranza ai legumi, allergie crociate o ipersensibilità intestinale potrebbe non tollerare bene il tofu.
  • Può favorire fermentazioni intestinali: anche se meno rispetto ai legumi interi, in soggetti con disbiosi o SIBO (sovracrescita batterica) il tofu può generare gonfiore, gas e tensione addominale.
  • Alimento liberatore di istamina: nei soggetti con intolleranza all’istamina o con colite di tipo infiammatorio, il tofu potrebbe peggiorare i sintomi, anche se non è altamente istaminico come i formaggi stagionati.
  • Residui di nichel: essendo un derivato vegetale, il tofu può contenere tracce di nichel, elemento da evitare in caso di sensibilità o allergia al nichel, frequente in chi soffre di colon irritabile.

Tofu e Colite: Cosa dice la Scienza su Benefici e Rischi Intestinali

Capire perché il tofu può fare bene o male in caso di colite richiede una valutazione più approfondita dei suoi componenti nutrizionali, della sua interazione con la mucosa intestinale e delle condizioni individuali dell’apparato digerente. Il tofu, essendo un derivato della soia cagliata, si colloca a metà tra i cibi altamente proteici e quelli potenzialmente irritanti, a seconda del contesto clinico e naturopatico.

PERCHE’ IL TOFU PUO’ FAR BENE ALLA COLITE

  • Il tofu è ricco di proteine vegetali ad alto valore biologico, facilmente digeribili se paragonate a quelle dei legumi interi. Questo lo rende utile per nutrire l’organismo senza sovraccaricare l’intestino.
  • Contiene isoflavoni (come genisteina e daidzeina), fitocomposti con potenziale attività antinfiammatoria documentata in studi su malattie infiammatorie croniche intestinali. Questi composti potrebbero aiutare a modulare l’infiammazione mucosale, specialmente nei pazienti con colite non ulcerosa.
  • Il tofu ha una struttura morbida e a basso contenuto di fibra insolubile, riducendo il rischio di irritazioni meccaniche della mucosa intestinale. Per questo motivo può essere introdotto con maggiore facilità rispetto ai legumi classici, specie in fase di remissione.
  • È naturalmente privo di glutine, lattosio e caseine, sostanze spesso implicate nei fenomeni infiammatori intestinali o nella permeabilità della barriera enterica (leaky gut).

PERCHE’ IL TOFU PUO’ FAR MALE ALLA COLITE

  • La soia è un legume e, come tale, può contenere oligosaccaridi fermentabili (FODMAP) come raffinosio e stachiosio, che possono generare gas e gonfiore nei soggetti con SIBO, disbiosi intestinale o colon irritabile con meteorismo.
  • Il tofu, in alcune persone, può agire da liberatore di istamina o potenziare una risposta da ipersensibilità immunitaria, aggravando condizioni come colite allergica, colite eosinofila o intolleranze multiple.
  • Può contenere fitati, antinutrienti che riducono l’assorbimento di minerali essenziali come zinco, ferro e calcio, fondamentali per il ripristino della mucosa intestinale nei pazienti con colite cronica o malassorbimento.
  • Alcuni studi indicano che derivati della soia non fermentati possono influenzare negativamente la funzione tiroidea in soggetti predisposti, condizione che può avere ripercussioni indirette sul transito intestinale e sull’equilibrio neuro-enterico.

CONCLUSIONE

Il tofu non è un alimento né da demonizzare né da assumere indiscriminatamente. Il suo effetto sulla colite dipende da numerosi fattori individuali: tipo di colite, tolleranza alla soia, stato del microbiota, presenza di infiammazione attiva, disfunzioni enzimatiche e alterazioni della barriera intestinale. In un percorso naturopatico personalizzato, il tofu può rappresentare una risorsa utile o un fattore di aggravamento, a seconda del contesto.

Quanto Tofu Mangiare in Caso di Colite? Dosi e Frequenza Consigliate

Anche quando un alimento è ben tollerato, come può essere il tofu in alcuni casi di colite, è fondamentale non esagerare con le quantità. L’equilibrio è la chiave per mantenere la salute intestinale e prevenire riacutizzazioni o sintomi sgradevoli. Vediamo qual è la quantità raccomandata di tofu e con quale frequenza può essere inserito nella dieta.

PORZIONI CONSIGLIATE

In caso di colite, la dose ideale di tofu per porzione è:

  • 80-100 grammi di tofu biologico e al naturale (non affumicato o aromatizzato)
  • Preferibilmente in una sola porzione al giorno, abbinato a verdure cotte leggere e cereali facilmente digeribili come il riso bianco o il miglio.

Questa quantità è sufficiente per fornire un buon apporto proteico senza sovraccaricare l’intestino, e permette di valutare la reazione dell’organismo con maggiore precisione.

FREQUENZA DI CONSUMO CONSIGLIATA

Per la maggior parte dei soggetti con colite, è preferibile non consumare tofu tutti i giorni. La frequenza ideale è:

  • 1-2 volte a settimana, soprattutto nella fase di recupero o se si è in fase di stabilizzazione
  • In fase acuta della colite o in presenza di SIBO, disbiosi severa o istaminosi, è meglio evitarlo o consumarlo occasionalmente e sotto supervisione naturopatica.

LA TOLLERANZA E’ SOGGETTIVA

È importante ricordare che ogni intestino è unico. Alcune persone con colite possono tollerare il tofu anche 2-3 volte a settimana senza problemi, mentre altre manifestano sintomi già dopo piccole quantità. Per questo motivo è utile:

  • Introdurre il tofu gradualmente, iniziando con piccole porzioni
  • Annotare le reazioni intestinali in un diario alimentare, per individuare eventuali effetti collaterali

Consultare un professionista se compaiono gonfiore, crampi, flatulenza o alterazioni dell’alvo dopo il consumo.

Come Cucinare il Tofu per Renderlo Digeribile in Caso di Colite

Il modo in cui viene preparato il tofu può fare una grande differenza per chi soffre di colite. Un alimento potenzialmente benefico può diventare irritante se cucinato nel modo sbagliato o combinato con ingredienti poco adatti. Vediamo quali sono i metodi di cottura consigliati del tofu per favorire la digeribilità e la tolleranza intestinale, e cosa invece evitare.

Tofu e colite

PREPARAZIONI CONSIGLIATE PER CHI SOFFRE DI COLITE

Per un intestino sensibile, i metodi più indicati sono:

  • Cottura al vapore: è il sistema più delicato e mantiene il tofu morbido e leggero, ideale in fase di riacutizzazione o per chi ha colite spastica
  • Saltato brevemente in padella con poco olio extravergine d’oliva: meglio se abbinato a verdure cotte dolci come carote, zucchine o zucca, che aiutano a calmare l’intestino
  • Stufato o brasato con aromi delicati, come alloro o rosmarino, evitando cipolla, aglio e spezie piccanti che possono irritare la mucosa intestinale
  • Frullato in creme e vellutate, ad esempio in una crema di patate o carote, per rendere il tofu ancora più digeribile e assimilabile, anche nei momenti di maggiore infiammazione.

In tutti i casi è fondamentale utilizzare tofu biologico, al naturale e non aromatizzato, per evitare conservanti o sostanze potenzialmente irritanti.

METODI DI COTTURA DA EVITARE

Alcuni tipi di preparazione possono aumentare il rischio di gonfiore, acidità o fermentazione intestinale, e andrebbero evitati:

  • Tofu crudo: anche se tecnicamente commestibile, non è indicato in caso di colite poiché può risultare pesante e poco digeribile
  • Tofu fritto: le fritture appesantiscono il fegato e l’apparato digerente, causando digestione lenta, meteorismo e infiammazione
  • Tofu affumicato o marinato industrialmente: spesso contiene aromi artificiali, glutammato, zuccheri o conservanti, tutti elementi che possono aggravare i sintomi del colon irritabile
  • Abbinamenti con spezie piccanti, aceto, salse fermentate (come tamari o miso): sono tutte sostanze che possono stimolare eccessivamente l’intestino e favorire sintomi come crampi, diarrea o bruciore.

Se soffri di colite e vuoi integrare il tofu nella dieta, prediligi preparazioni semplici, cotte e naturali, abbinate ad alimenti calmanti come riso bianco, carote, patate, finocchi o zucca. Questo approccio favorisce la digeribilità e aiuta a proteggere la mucosa intestinale da ulteriori irritazioni.

Cerchi una soluzione naturale e definitiva per i tuoi problemi intestinali? Il Metodo ColiteAddio ti offre un approccio personalizzato per ritrovare il benesere digestivo in modo naturale.

Gianluca Lombardi
Scopri le strategie naturali che ho sviluppato per persone con problemi simili ai tuoi SCOPRI

Tofu e Colite: Le Precauzioni da Seguire per Evitare Effetti Collaterali

Anche quando ben tollerato, il consumo di tofu da parte di chi soffre di colite richiede alcune precauzioni importanti. L’intestino infiammato o irritabile è spesso ipersensibile, e anche alimenti apparentemente neutri come il tofu possono provocare gonfiore, crampi o alterazioni dell’alvo se non vengono gestiti correttamente.

1. Leggere attentamente l’etichetta

Prima di acquistare tofu, assicurati che sia:

  • Biologico, privo di OGM e coltivato senza pesticidi
  • Al naturale, senza aromi artificiali, conservanti, glutammato monosodico o addensanti
  • Senza soia fermentata o affumicata, che può essere più difficile da digerire e stimolante per la mucosa intestinale.

I prodotti industriali spesso contengono ingredienti nascosti irritanti, che possono peggiorare i sintomi della colite.

2. Attenzione alla tolleranza alla soia

La soia, da cui deriva il tofu, è uno degli alimenti più frequentemente coinvolti in intolleranze alimentari e reazioni immunitarie subdole, soprattutto in chi presenta:

  • Colite allergica o da intolleranza
  • SIBO (sovracrescita batterica dell’intestino tenue)
  • Intolleranza all’istamina o ipersensibilità a legumi e FODMAP
  • Permeabilità intestinale (leaky gut) con risposta infiammatoria cronica.

In questi casi, anche piccole quantità di tofu possono scatenare gonfiore, diarrea, stanchezza o prurito intestinale.

3. Evitare il tofu in fase acuta di colite

Durante le riacutizzazioni della colite, l’intestino è infiammato e altamente reattivo. Anche alimenti a basso contenuto di fibra e apparentemente leggeri possono risultare irritanti o fermentabili. È consigliabile evitare completamente il tofu in questa fase e reintrodurlo solo in fase di remissione stabile, dopo aver ricostruito la mucosa e riequilibrato il microbiota.

4. Valutare la sensibilità al nichel

Il tofu può contenere tracce di nichel, un metallo che può scatenare colite da sensibilità sistemica al nichel (SNAS). In soggetti predisposti, il consumo regolare di tofu può provocare gonfiore, infiammazione intestinale e reazioni cutanee. In questi casi è consigliato escluderlo o limitarlo drasticamente.

5. Monitorare le reazioni individuali

Ogni intestino è unico. Anche se il tofu è ben tollerato dalla maggior parte delle persone con colite in fase di remissione, è fondamentale:

  • Introdurlo gradualmente, partendo da piccole dosi
  • Registrare i sintomi in un diario alimentare
  • Sospenderne l’uso in caso di segnali di irritazione intestinale come meteorismo, tensione addominale, alterazioni dell’alvo o stanchezza post-prandiale.

Consiglio del naturopata

Valutare con attenzione ogni alimento è fondamentale nel percorso di guarigione intestinale. Se hai dubbi sulla tua tolleranza al tofu o vuoi capire come reintrodurre alcuni cibi nella dieta, affidati a un percorso personalizzato con un naturopata esperto in disturbi gastrointestinali.

Alternative al Tofu più Adatte in Caso di Colite: Proteine Vegetali Facili da Digerire

Se il tuo intestino non tollera bene il tofu o se sei in una fase acuta della colite, esistono diverse alternative proteiche vegetali che risultano più leggere, meno fermentabili e meglio digeribili, pur garantendo un buon apporto nutrizionale. Ecco le opzioni consigliate in ambito naturopatico e gastrointestinale.

RICOTTA DI MANDORLE O ANACARDI FATTI IN CASA

Una delle scelte migliori è la ricotta vegetale autoprodotta, preparata con mandorle o anacardi precedentemente ammollati e frullati con un pizzico di sale e succo di limone.

  • È cremosa, povera di fibre e facilmente assimilabile
  • Ideale da spalmare, inserire in vellutate o usare come base proteica nei piatti principali
  • Non contiene soia né glutine ed è ben tollerata anche in caso di colite severa (salvo allergie alla frutta secca).
ricotta di mandorle

UOVA BIOLOGICHE BEN COTTE

Se non segui una dieta vegana, le uova biologiche rappresentano una fonte proteica completa e altamente digeribile:

  • Possono essere consumate sode o strapazzate senza latticini, evitando la frittura
  • Sono povere di residui fermentabili e non contengono fibra, il che le rende perfette in presenza di colon irritabile o colite ulcerosa in remissione
  • Forniscono colina e vitamina B12, utili per il sistema nervoso enterico.

HUMMUS DI VERDURE DOLCI

Chi è sensibile ai legumi può sostituire l’hummus tradizionale con versioni più leggere a base di:

  • Zucchine cotte, carote, zucca o barbabietole al vapore, frullate con olio extravergine e semi di sesamo
  • Questa versione è delicata, antinfiammatoria e priva di lectine, ideale per chi segue una dieta specifica per la colite.

TEMPEH AL VAPORE (SOLO IN ALCUNI CASI)

Il tempeh è un altro derivato della soia, ma fermentato, e quindi più digeribile per alcune persone:

  • Va consumato solo in piccole dosi, cotto al vapore o in padella con olio delicato
  • Non è adatto a chi ha intolleranza alla soia, disbiosi o istaminosi
  • È una buona fonte di fermenti benefici (se non pastorizzato) e proteine vegetali.

CEREALI INTEGRALI LEGGERI E BEN COTTI (IN COMBINAZIONE)

In alcuni casi, per aumentare il contenuto proteico senza irritare l’intestino, si può associare il tofu (o sostituirlo del tutto) con:

  • Quinoa decorticata ben lavata e cotta a lungo (ricca di amminoacidi essenziali)
  • Miglio o riso integrale semi-brillato, meglio se decorticati per ridurre l’apporto di fibre irritanti.

Questi cereali, associati a verdure dolci cotte, creano un pasto equilibrato, saziante e ben tollerato in caso di colite.

CONCLUSIONE: SCEGLI CON CONSAPEVOLEZZA

Sostituire il tofu nella dieta non significa rinunciare alle proteine vegetali: esistono alternative più delicate e funzionali al benessere intestinale. La chiave è personalizzare l’alimentazione in base al proprio livello di infiammazione intestinale, alla tolleranza individuale e alla fase della colite (acuta, remissione, mantenimento).

Come Inserire il Tofu in Modo Sicuro nella Dieta per la Colite: Consigli Pratici e Ricette Delicate

Chi soffre di colite ulcerosa, colite spastica o sindrome del colon irritabile deve prestare attenzione a come integrare il tofu nell’alimentazione, per evitare fermentazioni, gonfiore o peggioramento dei sintomi. Ecco alcune modalità consigliate per assumere il tofu in sicurezza anche con un intestino delicato.

1. In piccole quantità e ben cotto

La regola d’oro è iniziare con porzioni piccole (30-50 g) e verificare la risposta dell’intestino.

  • Il tofu deve essere sempre cotto: crudo può contenere antinutrienti che peggiorano la digestione
  • La cottura consigliata è al vapore, al forno o in padella antiaderente, evitando fritture e condimenti pesanti.

2. In vellutate o creme di verdure

Per facilitare l’assimilazione, puoi frullare il tofu morbido con verdure cotte dolci (come zucca, carota o zucchina) e un filo di olio extravergine:

  • Otterrai una crema proteica e antinfiammatoria, da gustare calda o tiepida
  • Ottima a cena, in fase di remissione della colite o nei periodi di recupero intestinale.

3. In abbinamento a cereali leggeri e verdure cotte

Un altro modo efficace è unirlo a riso bianco, quinoa ben cotta o miglio decorticato, con contorno di verdure al vapore o saltate

  • Questo tipo di piatto è equilibrato, saziante e povero di fibre insolubili, quindi ben tollerato in caso di infiammazione intestinale.

4. Sbriciolato o a cubetti in zuppe tiepide

Puoi aggiungere piccoli cubetti o tofu sbriciolato in:

  • Zuppe di verdure cotte, brodi vegetali o minestrine di riso
  • Questo metodo è utile per chi ha ipersensibilità intestinale, poiché il tofu si ammorbidisce ulteriormente e diventa più digeribile.

5. Come alternativa leggera nelle insalate tiepide (solo in fase di stabilità)

In caso di colite in fase di stabilità, puoi inserire tofu grigliato o al vapore in insalate tiepide a base di:

  • Verdure cotte, qualche cucchiaio di riso bianco e un condimento semplice a base di olio e limone.
    Evita insalate crude o combinazioni complesse, che possono aumentare la fermentazione intestinale.

Conclusione: Inserire il tofu gradualmente e con consapevolezza Il tofu può essere un prezioso alleato in una dieta per la colite, se scelto e preparato correttamente. Prediligi metodi di cottura semplici e digestivi, abbinamenti ben bilanciati e un’introduzione graduale, sempre ascoltando i segnali del tuo corpo.

Consigli per un Uso Consapevole del Tofu in Caso di Colite

Dal punto di vista naturopatico, ogni alimento va valutato non solo per le sue proprietà nutrizionali, ma anche in relazione al terreno individuale della persona, allo stato dell’intestino e al momento del percorso di riequilibrio.

Il tofu, pur essendo una fonte proteica vegetale interessante, non è adatto a tutti in modo indistinto, specialmente in presenza di colite spastica, sindrome del colon irritabile (IBS), disbiosi intestinale o permeabilità intestinale.

Ecco alcune raccomandazioni fondamentali per l’utilizzo del tofu nella dieta in chi ha disturbi intestinali:

VALUTA IL TUO LIVELLO DI INFIAMMAZIONE INTESTINALE

Se sei in una fase acuta con sintomi come gonfiore, dolori addominali, diarrea o stipsi alternata, evita il tofu o introducilo solo dopo aver riequilibrato il microbiota e calmato l’irritazione.
In caso di fase di remissione stabile, può essere reintrodotto in piccole dosi.

SCEGLI IL TOFU BIOLOGICO, FERMENTATO E DI QUALITA’

  • Prediligi tofu biologico e non OGM
  • Se possibile, scegli quello fermentato (es. tempeh o tofu miso), più digeribile e meglio tollerato in chi ha difficoltà digestive
  • Evita tofu affumicato o aromatizzato con additivi.

ASCOLTA LA RISPOSTA DEL TUO CORPO

Ogni intestino è unico. Se noti gonfiore, meteorismo, feci alterate o stanchezza dopo il pasto, è segno che l’alimento non è ancora adatto.
Ricorda che non esistono supercibi universali, ma cibi in sintonia con il tuo stato attuale di salute.

INESRISCILO IN UN PIANO DETOX E RICOSTRUZIONE INTESTINALE

Il tofu può essere occasionalmente utile come fonte proteica alternativa, ma solo dopo una fase di pulizia del colon, riequilibrio della flora batterica e modulazione dell’infiammazione.
In un percorso naturopatico, viene sempre inserito in una visione d’insieme, mai come unica soluzione.

CONCLUSIONE DEL NATUROPATA

In sintesi, il tofu può rappresentare un’opzione alimentare da valutare con attenzione in caso di colite. Il mio consiglio è di farsi guidare da un professionista che conosca sia il mondo della nutrizione naturale sia la specificità delle patologie intestinali. Ogni fase del percorso ha i suoi alimenti amici, e saperli riconoscere è il primo passo per un vero benessere intestinale duraturo.

Hai provato diverse terapie senza successo per i tuoi problemi intestinali? Con il Metodo ColiteAddio puoi trovare una soluzione naturale e duratura che agisce alla radice del problema.

Gianluca Lombardi
Inizia il tuo percorso verso il benessere intestinale definitivo SCOPRI

Fonti e Bibliografia

Approfondimenti e Articoli Utili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gianluca Lombardi
Gianluca Lombardi
Il Dr. Gianluca Lombardi, laureato in Scienze Politiche e dottorato in Naturopatia presso l'Université Européenne Jean Monnet di Bruxelles, è un esperto naturopata, iridologo e counselor. Specializzato in Iridologia, Medicina Psicosomatica e Gestalt Counseling, è docente in prestigiose scuole di Naturopatia. Nel 2012 ha fondato il metodo ColiteAddio, un innovativo Programma Intensivo Personalizzato per la risoluzione naturale di problematiche gastrointestinali. Questo Metodo Naturopatico Integrato, unico in Italia, vanta un tasso di successo del 90% nella risoluzione permanente di colite, IBS, SIBO e reflusso. Combinando consigli alimentari personalizzati, integratori specifici e una guida psicosomatica, il Dr. Lombardi offre una soluzione naturale e priva di effetti collaterali, frutto di oltre un decennio di esperienza clinica e ricerca nel campo della salute naturale. Scopri il metodo ColiteAddio e le soluzioni che ho pensato per te. Oppure contattami per scoprire come poter affrontare i tuoi problemi intestinali.

MAI Più COLITE IN 4 SETTIMANE… è DAVVERO POSSIBILE?

TUTTO QUELLO CHE DEVI FARE PER RITROVARE LA SALUTE INTESTINALE

  • P.I.P

    Programma Intensivo Personalizzato

    Offerta speciale
    67,00  invece di : 150,00 

    • Il nuovissimo video-training con ben 2 ore di audio-video divisi in moduli propedeutici | valore commerciale € 70

    • L’intero Programma Intensivo trascritto in ben 5 eBook | valore commerciale € 50

    • Una guida chiara e semplice dell’intero Programma

    • Il Video Bonus “Stress e intestino”: 10 consigli pratici per imparare a gestire lo stress quotidiano | valore commerciale € 30

  • Consulenze Online

    Offerta speciale
    147,00  invece di : 220,00 

    • Due consulenze online a tempo indeterminato via Zoom, WhatsApp (o anche via telefono) | valore commerciale € 160

    • L’intero Programma (tra alimentazione, integratori e lavoro sulle sfera psicosomatica) in forma personalizzata

    • Anamnesi naturopatica completa del caso clinico, della patologia e le sue dinamiche psicosomatiche;

    • Un programma di consigli dietetici e nutrizionali specifico e personalizzato | valore commerciale € 60

    • Monitoraggio permanente sull’andamento del trattamento e del protocollo naturopatico e la sua evoluzione, avendo la possibilità di seguirti nel tempo;

  • All inclusive

    337,00 

    • Pacchetto di consulenze online a numero illimitato per la durata di 1 anno

    • Monitoraggio costante sull’andamento del percorso naturopatico

    • Filo diretto con Gianluca Lombardi.

Potrebbe interessarti anche...

avocado e colite

Si può mangiare o no l’avocado in caso di colite?

Avocado e Colite: si può mangiare senza rischi? L’avocado è un frutto tropicale molto apprezzato per il suo gusto delicato, […]

Leggi di più… from Si può mangiare o no l’avocado in caso di colite?

20 Agosto 2025 | Gianluca Lombardi
Leggi Tutto
finocchi e colite

Finocchi e Colite: Fanno Bene o Male? Benefici, Rischi e Come Consumare i Finocchi in Sicurezza

Scopri se i finocchi sono adatti in caso di colite, come possono aiutare l’intestino, quando evitarli e i migliori metodi […]

Leggi di più… from Finocchi e Colite: Fanno Bene o Male? Benefici, Rischi e Come Consumare i Finocchi in Sicurezza

7 Agosto 2025 | Gianluca Lombardi
Leggi Tutto

Vuoi maggiori info?

Per qualsiasi richiesta di informazioni o prenotazione per consulenze online o in studio, utilizza sempre questo modulo di contatto.
Risponderò nel più breve tempo possibile.

– OPPURE COMPILA IL FORM –

    Apri Whatsapp
    Ciao
    Come posso aiutarti?